
Terra fra gusti e sapori
Una storia antica quella di Corno di Rosazzo. La ridente cittadina adagiata sui declivi dei "Colli Orientali del Friuli", offre al visitatore un ricco assortimento di stimoli di ogni genere: dagli ambiti naturalistici del Bosco Romagno, di Noax e di Monte S. Biagio, ai territori ricchi di fossili, a quelli architettonici, culturali ed eno-gastronomici da gustare dai produttori, che con conoscenza e amore sanno raccontare la storia dei loro prodotti.
Lo sviluppo dell'artigianato e dell'industria, collegata alla produzione del legno nel settore della sedia, si unisce armoniosamente alla vocazione agricola che fa del vino un vero e proprio cavallo di battaglia con le sue pregiate varietà come il Tocai friulano, la Ribola Gialla, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Verduzzo friulano ed infine il ricercatissimo Picolit, che in questi territori esprime ricche sensazioni.
Bastano questi pochi elementi per comprendere la vocazione che ha portato Corno di Rosazzo a diventare il primo comune enoico del mondo sottotitolando tutte le vie del paese a vini e vitigni friulani, nazionali ed internazionali. Difficile comprimere tutto questo in poche righe, solo una visita e una sosta non certo frettolose potranno dare misura adeguata delle ghiotte proposte offerte da questo territorio e da questa gente unica con i loro "Bed & Breakfast" ed agriturismi.
